
La mostra, che sarà visitabile fino al 3 Dicembre nella sede dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine in Via Valverde 15, ripercorrere la dimensione e l’impatto emozionale dell’evento estremo della tempesta Vaia che nel 2018, abbattendo milioni di abeti, ha sconvolto gran parte del paesaggio alpino nord-orientale. Per aiutare il percorso verso la “consapevolezza” del come la crisi climatica stia modificando il pianeta, la mostra racconta Vaia in modo originale...

In seguito al protocollo d’intesa sottoscritto con il CONAF lo scorso 12 Luglio, la Fondazione AlberItalia ha organizzato in collaborazione con Confagricoltura il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali. Il corso, che avrà inizio il 5 Ottobre 2023, sarà dedicato alle Piantagioni Policicliche.
Due giorni a Sciacca (AG), il 22 e 23 luglio, con il Green Valley Pop Fest, il festival che per il secondo anno consecutivo ha promosso la cultura dell’ambiente e degli stili di vita sostenibili attraverso il linguaggio della musica. Vi ha partecipato anche Fondazione AlberItalia, alla quale è stato donato una parte dell'incasso per realizzare una nuova piantagione di alberi in Sicilia.

lo scorso 12 Luglio la Fondazione AlberItalia ha sottoscritto con il CONAF (Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali) un Protocollo di Intesa triennale, con la volontà di sviluppare attività formative condivise in ambito tecnico-scientifico e professionale per favorire l’aggiornamento e l’ampliamento delle conoscenze degli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.


In collaborazione con l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, la Fondazione Alberitalia, l’ANARF e le Associazioni vivaistiche italiane, l’Accademia dei Georgofili ha organizzato per il 30 marzo 2023 una Giornata di studio su come “Ricreare la rete nazionale della vivaistica forestale”. L’obiettivo, quello di indicare le possibili soluzioni a specifiche e prioritarie tematiche del comparto.