La rinascita del Bosco di Paneveggio

Il progetto di rimboschimento interesserà la foresta demaniale di Paneveggio, conosciuta come la “foresta dei violini”
L’obiettivo è rinnovare il bosco dopo il passaggio della tempesta Vaia ricostituendo il paesaggio e l’habitat per la fauna. Saranno messe a dimora 6000-8000 piantine in gruppi di 1500-2000 m2 su un’area di 4 ettari. Per garantire alla foresta una buona resistenza, saranno privilegiate le specie spontanee della dell'area di Paneveggio, che sono più adatte al suolo e al clima.

La tempesta Vaia
Colpisce le Dolomiti il 29 ottobre 2018. In Provincia di Trento cadono 20 mila ettari di bosco.

La foresta di Paneveggio
Nota come “la foresta dei violini” per le caratteristiche acustiche uniche del legno degli abeti rossi che vi crescono.

Il Gallo Cedrone
Specie rara e protetta, rischia di perdere il proprio habitat in seguito allo schianto.

Mediafriends è la Onlus fondata nel 2003 da Mediaset , Mondadori e Medusa. L’iniziativa di raccolta fondi Obiettivo Alberi di Mediafriends sosterrà il progetto di Alberitalia in favore del bosco di Paneveggio. L’impegno di carattere biennale prevederà varie azioni promozionali veicolate tramite i canali a disposizione della Onlus.
Modalità d'intervento
VIVAIO
VIVAIO
Le piantine vengono fatte germogliare in vivaio e fatte crescere per due-tre anni
IMPIANTO
IMPIANTO
Le piantine sono trasferite sul sito di impianto e messe a dimora a gruppetti
CURA
CURA
Per 3-5 anni le piantine devono essere irrigate e protette dagli erbivori
Specie

sorbo

pino cembro

abete rosso

larice

acero
Rinnovare il bosco
Piantare 6.000-8.000 alberi in 4 ettari
Favorire la biodiversità
Il progetto coinvolge attivamente il Demanio Forestale della provincia di Trento per la fornitura delle piantine, la progettazione e la realizzazione dell’impianto.
L’area individuata per l’iniziativa di AlberItalia si inserisce in una più ampia superficie danneggiata di proprietà demaniale, che si estende su 28 ha.


Cosa c'è dietro il costo di una piantina
