Future proof agroforestry

Il progetto “Future proof agroforestry” sviluppato a pochi chilometri a Nord di Roma si propone di valutare l'efficacia di una piantagione di alberi e arbusti nella fornitura di servizi ecosistemici.
In particolare, il progetto si concentra sull'analisi degli aspetti legati alla protezione idrogeologica, al sequestro di carbonio nel suolo e alla conservazione delle risorse idriche. Un aspetto di notevole importanza è dato dalla sperimentazione di particolari dispositivi (i cocoon realizzati in materiale biodegradabile) che anche attraverso la regolazione dell’evapotraspirazione e dell’umidità del suolo, riducono la necessità di irrigazione e migliorano l'efficienza nell'uso delle risorse idriche disponibili.
Partner promotori del progetto


Obiettivi
Prevenire l'erosione del suolo e la lisciviazione dei nutrienti attraverso pratiche di gestione sostenibile del territorio.
Gestire e conservare in modo efficiente le risorse idriche come misura di adattamento alle future condizioni di siccità.
Promuovere modelli di uso del suolo diversificati, per migliorare l'eterogeneità del paesaggio, la biodiversità e promuovere l’agroforestazione.
Alberi messi a dimora
Specie

Acer campestre L.

Arbutus unedo L.

Celtis australis L.

Cornus mas L.

Crataegus monogyna Jacq.

Fraxinus ornus L.

Mespilus germanica L.

Ostrya carpinifolia Scop.

Populus alba L.

Quercus ilex L.

Quercus pubescens Willd.

Quercus suber L.
Aree d'intervento
