
Piantagioni Policicliche: corso di aggiornamento professionale per progettarle e realizzarle
In seguito al protocollo d’intesa sottoscritto con il CONAF il 12 Luglio 2023, la Fondazione AlberItalia ha organizzato in collaborazione con Confagricoltura il primo corso di aggiornamento professionale per gli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Il corso dedicato alle Piantagioni Policicliche, ha avuto inizio il 5 Ottobre 2023 e si è conluso il 19 Ottobre 2023.
Obiettivo del corso
La Fondazione ha voluto creare un corso per aggiornare e far crescere le competenze dei tecnici agro forestali nella progettazione degli impianti di arboricoltura da legno, così da qualificare una rete di esperti capaci di intervenire nelle diverse situazioni di competenza.
Perché le Piantagioni Policicliche?
Realizzare questo tipo di piantagioni permette di ridurre l'impatto ambientale senza rinunciare alla produzione. Infatti, grazie alla scelta di realizzare piantagioni con specie miste si ottengono vari benefici sia ambientali che economico-finanziari.
BENEFICI AMBIENTALI
- Ridotto impiego di fitofarmaci
- Ridotta intensità di lavorazione del terreno
- Nessun impiego di fertilizzanti
- Nessun impiego di acqua per irrigazione
- Contenuta remissione della CO2 stoccata nel suolo
- Attenuazione delle perturbazioni ad habitat e paesaggio
BENEFICI ECONOMICO-FINANZIARI
- Riduzione dei costi per le lavorazioni
- Riduzione dei costi per i diradamenti
- Riduzione dei tempi tra costi e i primi ricavi
- Aumento della differenziazione nell'offerta dei prodotti
Didattica
TEORIA - durata totale 8h con moduli da 2h/cad in modalità webinar
- Progettazione e impianto (6h)
- Vivaistica (2h)
PRATICA - visita tecnica da 4h
- Esercitazione in campo, su impianto policiclico
Periodo e sede
MODULI TEORICI:
- 5 Ottobre 2023 dalle 16:00 alle 18:00 - online su piattaforma Adobe Connect
- 10 Ottobre 2023 dalle 16:00 alle 18:00 - online su piattaforma Adobe Connect
- 12 Ottobre 2023 dalle 16:00 alle 18:00 - online su piattaforma Adobe Connect
- 19 Ottobre 2023 dalle 16:00 alle 18:00 - online su piattaforma Adobe Connect
MODULO PRATICO:
- 26 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00, presso Villa Bartolomea (VR).
Prova conclusiva e competenze acquisite
- Ai partecipanti che hanno completato l’intero percorso è stato richiesto di produrre un elaborato progettuale, oggetto di valutazione da parte dei docenti del corso.
- Agli iscritti agli Ordini professionali che hanno completato l’intero ciclo di aggiornamento sono stati riconosciuti i relativi crediti formativi.
- I corsisti che hanno superato la prova finale con almeno l’80% del punteggio sono stati inseriti tra i possibili collaboratori della Fondazione.
Numero partecipanti
La partecipazione al corso teorico è stata illimitata. Quella alla visita tecnica è stata invece riservata ad un massimo di 40 partecipanti, in ordine di iscrizione.